SCATOLA AZZURRA
PRIMA EDIZIONE
Questi erano i due slogan con cui vennero
promossi tali modellini a partire dal Novembre 1989, fino al Gennaio 1990.
In queste date arrivarono nei migliori negozi di giocattoli "le famose" Scatole
Azzurre (Prima edizione), rinominate così per via del colore dello sfondo,
contrariamente dalle scatole a Tempio, uscite poi più in avanti.
Purtroppo in questa edizione arrivarono in Italia solo i 5 cavalieri di Bronzo
con la prima armatura e i dodici Cavalieri d'Oro.
Analizziamo da principio le differenze tra le scatole dei Cavalieri di Bronzo e
quelle dei dodici Cavalieri dorati.
Se prendiamo il box di Andromeda notiamo subito le differenze con il box di
Capricorn.
Se prendiamo il box di Andromeda notiamo subito
le differenze con il box di Capricorn.
BOX FRONTALE: Sulla sinistra è presente il disegno del
personaggio su uno sfondo azzurro stellato, mentre sulla destra, in un piccolo
riquadro su sfondo grigiastro, una foto del cavaliere (nei cavalieri di bronzo
è raffigurato il personaggio, mentre in quelli d'Oro invece solo il segno
zodiacale).
Sempre sulla destra, nella parte superiore, si trova lo slogan pubblicitario,
il quale differisce tra i cavalieri di bronzo e quelli d'oro.
Sui box dei Cavalieri di Bronzo appare scritto:
Altra differenza fondamentale tra i box dei Cavalieri di Bronzo e quelli d'Oro è che la foto del cavaliere, nel caso dei cavalieri di Bronzo, è quella dei prototipi Bandai (quindi non quello che poi effettivamente si trovava all'interno del box, mentre per i cavalieri d'Oro la foto corrispondeva al prodotto reale.
BOX LATERALE: Sulla parte sinistra laterale del box è presente il codice a barre insieme alle avvertenze sulla sicurezza; in particolare queste ultime vennero realizzate di due tipi ovvero una su sfondo trasparente e l'altra su sfondo bianco (Come da foto).
Altra
differenza fondamentale tra i box dei cavalieri di bronzo e quelli
d'oro è che la foto del cavaliere, nel caso dei cavalieri di
bronzo, è quella dei prototipi della Bandai (quindi non quello che
poi effettivamente si trovava all'interno del box, mentre per i
cavalieri d'oro la foto corrispondeva al prodotto reale.
RETRO DEL BOX: Presenta tre varianti:
- La
prima si trova sulle scatole dei cinque Cavalieri di Bronzo, dove si trovano
solo le foto dei vari modellini con i nomi in italiano;
- La seconda è
quella più diffusa e, si trova per tutti i personaggi; sui cavalieri d'Oro ci
sono i nomi sia in italiano che in latino e le foto mostrano sia il cavaliere
che il totem o segno zodiacale; importante anche notare che, per Andromeda, è
stata inserita la fotografia del totem in seconda versione o V2 (Andromeda la
notte nell'edizione italiana); ovviamente si tratta di un grave errore, il
quale dimostra comunque che in Italia i Cavalieri arrivarono in ritardo
rispetto agli altri paesi Europei;
- La
terza è la più difficile da trovare e la più rara, in cui, a differenza della variante
precedente, i nomi dei Cavalieri d'Oro sono solo in italiano.
FOTO 1:
FOTO 2:
FOTO 3:
Altro aspetto
interessante sono
I LOGHI e LA DESCRIZIONE: nella
prima variante il logo è posizionato in grande sulla parte superiore destra con
la descrizione allineata alla sua sinistra, mentre invece nelle altre due il
logo è posizionato sempre sul lato destro ma più in piccolo e con la
descrizione sotto di esso.
La descrizione, presente su tutte le tipologie di box, recita:
Da quanto scritto, come poi da vari errori, si può evincere come Giochi Preziosi sapesse ben poco di tutta la serie, praticamente il minimo indispensabile; questa purtroppo è una grande pecca che rimarrà nella storia.
LO SAPEVI CHE:
Nelle immagini dei Cavalieri
d'Oro viene seguita la linea dell'anno zodiacale anziché l'ordine classico dei
segni zodiacali, ovvero partendo dal mese di Gennaio, che ovviamente è del
segno del Capricorno fino ad arrivare a Dicembre con il Sagittario.
Lo stile dei disegni invece è copiato da quelli di Shingo Araki, usati per i
Box versione Japan 1987; purtroppo il risultato finale non è stato dei
migliori, difatti nell'edizione nostrana i disegni sembrano realizzati da un
bambino.
Altre note curiose e purtroppo dolenti riguardano Pegasus realizzato con gli
occhi azzurri, Virgo addirittura realizzato con la stessa faccia e posa di Mur
dell'Ariete ma con l'armatura della vergine, esteticamente non il massimo!
Sarebbe stato meglio realizzare un volto e una posa differenti, di sicuro il
risultato sarebbe stato migliore; purtroppo non sapremo mai i veri motivi i
motivi di tali scelte.
In generale si può solo dire che ciò è stato fatto solo per evitare di pagare i
diritti alla Toei Animation.
Nella seconda generazione ovvero Mizar, Artax e gli altri personaggi
fortunatamente le cose sono migliorate, anche se solo di poco.
Troverete il tutto nella sezione Scatole a Tempio.
IL LIBRETTO PUBBLICITARIO:
Nell'edizione Scatola
Azzurra, a differenza delle Scatole a Tempio, oltre alle istruzioni del
personaggio si trova all'interno un mini libretto in cui sono raffigurati (come
nella parte posteriore del box) i 5 cavalieri di bronzo e i 12 cavalieri d'oro,
con le rispettive caratteristiche.
Per i cavalieri di bronzo sono indicate le caratteristiche caratteriali del
personaggio in questione, mentre per i cavalieri d'oro è indicata la
caratteristica del segno zodiacale in questione, un po' in stile Oroscopo di
Paolo Fox (XD!!!).
Purtroppo anche in questo caso sono stati commessi alcuni errori, sia per
quanto riguarda le immagini (anche in questo libretto è raffigurato il totem di
Andromeda la notte e non Andromeda prima armatura) che nella descrizione in cui
Sirio figura con le caratteristiche di Crystal e viceversa.
Trovate le foto del libretto, nella sezione ISTRUZIONI di questo sito!
Dossier a cura di: Frank Cat.
Tutte le immagini sono di Frank Cat.
Vi lascio il link pubblicato su YOUTUBE su questa edizione
https://www.youtube.com/watch?v=_H_r41Px8A0&t=1s
https://www.youtube.com/watch?v=urNpHQqGy34&t=145s